Wednesday 22 November 2017

Trading System Concorso


Il sistema di scambio di emissioni dell'UE (EU ETS) Il sistema di scambio di emissioni (EU ETS) è una pietra angolare della politica EG per combattere il cambiamento climatico e il suo strumento chiave per ridurre i costi contenuti delle emissioni di gas a effetto serra. E 'il primo mercato del carbonio importante mondi e rimane la più grande. opera in 31 paesi (tutti i 28 paesi dell'UE più Islanda, Liechtenstein e Norvegia) limita le emissioni provenienti da più di 11.000 installazioni che consumano energia pesanti (centrali elettriche amp impianti industriali) e compagnie aeree che operano tra questi paesi copre circa il 45 delle emissioni di gas serra EG. Un sistema di cap and trade L'EU ETS funziona secondo il principio di cap and trade. Una protezione viene impostato sulla quantità totale di alcuni gas ad effetto serra che possono essere emessi dagli impianti che rientrano nel sistema. Il tappo è ridotto nel corso del tempo in modo che le emissioni totali cadono. All'interno del tappo, aziende ricevono o acquistare quote di emissione che possono commerciare tra loro a seconda delle necessità. Essi possono anche acquistare una quantità limitata di crediti internazionali generati da progetti di riduzione delle emissioni di tutto il mondo. Il limite per il numero totale di quote disponibili assicura che essi hanno un valore. Al termine di ogni anno una società deve cedere abbastanza quote per coprire tutte le emissioni, altrimenti vengono imposte pesanti sanzioni. Se una società di ridurre le proprie emissioni, può mantenere le quote di riserva per coprire i suoi bisogni futuri o altro li vendono ad un'altra società che è a corto di assegni. Trading porta la flessibilità che garantisce emissioni vengono tagliati dove costa meno di farlo. Un prezzo del carbonio robusta promuove anche gli investimenti nelle tecnologie pulite, a basso tenore di carbonio. Le caratteristiche principali di fase 3 (2013-2020) L'EU ETS è ora nella sua terza fase significativamente diversa da fasi 1 e 2. Le principali modifiche sono: un tetto unico, in tutta l'UE sulle emissioni si applica in sostituzione del precedente sistema di tappi all'asta nazionale è il metodo predefinito di assegnazione delle quote (al posto di assegnazione gratuita), e regole di allocazione armonizzate si applicano agli assegni ancora dato via per saperne di più settori e gas inclusi 300 milioni di quote accantonate in nuovi entranti riserva per finanziare la diffusione di tecnologie innovative di energia rinnovabili e la cattura e stoccaggio del carbonio attraverso i NER 300 settori del programma e gas contemplati il ​​sistema comprende i seguenti settori e gas con la concentrarsi sulle emissioni che possono essere misurati, comunicare e verificare con un alto livello di precisione: anidride carbonica (CO 2) da settori industriali di potenza e di generazione di calore ad alta intensità di energia, tra cui le raffinerie di petrolio, acciaierie e la produzione di ferro, alluminio, metalli, cemento , calce, vetro, ceramica, pasta di legno, carta, cartone, acidi e sfusi chimici organici dell'aviazione commerciale protossido di azoto (N 2 O) dalla produzione di acido nitrico, adipico e acido gliossilico ei perfluorocarburi gliossale (PFC) dalla partecipazione produzione di alluminio nel sistema comunitario è obbligatorio per le imprese in questi settori. ma in alcuni settori solo le piante di sopra di una certa dimensione sono inclusi alcuni piccoli impianti possono essere esclusi se i governi mettono in atto fiscale o altre misure che ridurranno le loro emissioni di un importo equivalente nel settore del trasporto aereo, fino al 2016 l'EU ETS si applica solo ai voli tra aeroporti situati nello Spazio economico europeo (SEE). riduzione delle emissioni consegnando il sistema UE di scambio ha dimostrato che mettere un prezzo sul carbonio e il commercio in esso può funzionare. Le emissioni degli impianti del sistema di sono in calo come previsto dal circa 5 rispetto all'inizio della fase 3 (2013) (vedi figure 2015). Nel 2020. emissioni dei settori coperti dal sistema saranno inferiori a 21 nel 2005. Lo sviluppo del mercato del carbonio Istituito nel 2005, l'EU ETS è il mondo primo e più grande sistema di scambio di emissioni a livello internazionale, che rappresentano oltre tre quarti del commercio internazionale del carbonio. L'EU ETS è anche ispirato lo sviluppo del commercio di emissioni in altri paesi e regioni. L'UE mira a collegare le ETS dell'UE con altri sistemi compatibili. Principale mercato normativa ETS carbonio UE riporta revisione del sistema ETS comunitario per la fase 3 Attuazione lavori preparatori della direttiva 200387EC lavoro prima alla proposta della proposta della Commissione della Commissione dell'ottobre 2001 Commissioni reazione alla lettura della proposta in seno al Consiglio e al Parlamento (compresa Consigli posizione comune) Aperto tutte le domande Domande e risposte in merito alle emissioni del sistema UE di scambio rivisto (dicembre 2008) Qual è lo scopo di Emissions Trading l'obiettivo del sistema di scambio delle emissioni dell'UE (EU ETS) è quello di aiutare gli Stati membri a raggiungere i loro impegni per limitare o ridurre le emissioni di gas serra emissioni in un modo economicamente vantaggioso. Consentire alle imprese partecipanti di acquistare o vendere quote di emissione significa che i tagli delle emissioni possono essere raggiunti al minor costo. L'EU ETS è la pietra angolare della strategia di EG per combattere il cambiamento climatico. Si tratta del primo sistema commerciale internazionale per le emissioni di CO 2 in tutto il mondo ed è in funzione dal 2005. A partire dal I gennaio 2008 si applica non solo ai 27 Stati membri dell'UE, ma anche per gli altri tre membri dello Spazio economico europeo Norvegia, Islanda e Liechtenstein. Esso copre attualmente oltre 10.000 installazioni in settori industriali che sono collettivamente responsabili di circa la metà delle emissioni EG di CO 2 e 40 delle sue emissioni totali di gas a effetto serra e l'energia. Un emendamento alla Direttiva EU ETS concordato nel luglio 2008 porterà il settore aereo nel sistema a partire dal 2012. Come funziona lo scambio di emissioni L'EU ETS è un sistema di cap and trade, vale a dire che tappi il livello globale di emissioni autorizzate, ma , entro tale limite, consente ai partecipanti al sistema di comprare e vendere le quote in quanto richiedono. Questi assegni sono la moneta di scambio comune al cuore del sistema. Un assegno conferisce al titolare il diritto di emettere una tonnellata di CO 2 o la quantità equivalente di un altro gas a effetto serra. Il limite al numero totale di quote crea scarsità nel mercato. Nel primo e nel secondo periodo di scambio nell'ambito del regime, gli Stati membri dovevano elaborare piani nazionali di assegnazione (PNA) che determinano il loro livello totale di emissioni ETS e quanti quote di emissione ogni installazione nel loro paese riceve. Alla fine di ogni anno, gli impianti devono restituire le quote equivalenti alle loro emissioni. Le aziende che mantengono le loro emissioni al di sotto del livello delle loro quote possono vendere le loro quote in eccesso. Coloro che devono affrontare difficoltà nel mantenere le loro emissioni in linea con le loro quote hanno una scelta tra l'assunzione di misure per ridurre le proprie emissioni, come investire in tecnologie più efficienti o utilizzando meno fonti di energia ad alta intensità di carbonio o l'acquisto delle quote supplementari di cui hanno bisogno sul mercato, o una combinazione dei due. Tali scelte sono probabilmente determinata da costi relativi. In questo modo, si riducono le emissioni dove è più conveniente per farlo. Da quanto tempo il sistema UE di scambio opera L'EU ETS è stato lanciato il 1 ° gennaio 2005. Il primo periodo di scambio ha funzionato per tre anni, fino alla fine del 2007 ed è stato un learning by doing fase per preparare il secondo periodo di scambio cruciale. Il secondo periodo di scambio è iniziato il 1 ° gennaio 2008 e una durata di cinque anni, fino alla fine del 2012. L'importanza del secondo periodo di scambio deriva dal fatto che essa coincide con il primo periodo di impegno del protocollo di Kyoto, durante il quale l'UE e gli altri i paesi industrializzati devono soddisfare i loro obiettivi di limitare o ridurre le emissioni di gas serra. Per il secondo periodo di scambio delle emissioni ETS dell'UE sono stati ricoperti a circa 6,5 ​​ai livelli del 2005 per contribuire a garantire che l'UE nel suo complesso, e gli Stati membri individualmente, offrono i loro impegni di Kyoto. Quali sono i principali insegnamenti tratti dalle esperienze finora l'EU ETS ha messo un prezzo al carbonio e si è dimostrato che il commercio di emissioni di gas serra funziona. Il primo periodo di scambio stabilito con successo il libero scambio delle quote di emissione in tutta l'UE, messe in atto le necessarie infrastrutture e sviluppato un mercato del carbonio dinamica. Il beneficio ambientale della prima fase può essere limitata a causa di eccessiva assegnazione di quote in alcuni Stati membri e alcuni settori, soprattutto a causa di una dipendenza da proiezioni delle emissioni si sono resi disponibili i dati sulle emissioni verificate prima sotto l'ETS. Quando la pubblicazione dei dati sulle emissioni verificate per il 2005 ha evidenziato questa sovra-allocazione, il mercato ha reagito come ci si aspetterebbe con la riduzione del prezzo di mercato delle quote. La disponibilità di dati sulle emissioni verificate ha permesso alla Commissione di garantire che il tappo dotazioni nazionali nell'ambito della seconda fase è fissato a un livello che si traduce in una riduzione delle emissioni reali. Oltre sottolineando la necessità di dati verificati, esperienza finora ha dimostrato che una maggiore armonizzazione all'interno del sistema UE di scambio è fondamentale per assicurare che l'UE raggiunga i suoi obiettivi di riduzione delle emissioni al minor costo e con minime distorsioni della concorrenza. La necessità di una maggiore armonizzazione è più chiara rispetto a come il tappo quote delle emissioni complessive è impostato. I primi due periodi di scambio mostrano anche che i metodi nazionali molto diverse per l'assegnazione quote agli impianti minacciano la concorrenza leale nel mercato interno. Inoltre, una maggiore armonizzazione, chiarimenti e raffinatezza sono necessari per quanto riguarda la portata del sistema, l'accesso ai crediti derivanti da progetti di riduzione delle emissioni al di fuori dell'UE, le condizioni per collegare l'EU ETS ai sistemi di scambio delle emissioni altrove e il monitoraggio, la verifica e obblighi di segnalazione. Quali sono le principali modifiche apportate al sistema UE di scambio e, come di quando si applicano le modifiche di progetto concordate si applicheranno a partire dal terzo periodo di scambio, vale a dire gennaio 2013. Mentre il lavoro di preparazione sarà avviata immediatamente, le norme applicabili non cambierà fino Gennaio 2013 per assicurare che la stabilità di regolamentazione è mantenuta. Il sistema UE nel terzo periodo sarà un sistema più efficiente, più armonizzata e più giusto. Maggiore efficienza si ottiene per mezzo di un periodo di scambio più lungo (8 anni invece di 5 anni), un robusto ed annualmente calo tappo emissioni (21 riduzione nel 2020 rispetto al 2005) e un notevole aumento della quantità di aste (da meno di 4 nella fase 2 a più della metà nella fase 3). Una maggiore armonizzazione è stato concordato in molti settori, anche per quanto riguarda il tappo-setting (un tetto applicabile all'UE invece dei tappi nazionali nelle fasi 1 e 2) e le regole per l'assegnazione gratuita di transizione. L'equità del sistema è stata notevolmente aumentata dal passaggio a livello di UE regole di allocazione gratuiti per impianti industriali e per l'introduzione di un meccanismo di redistribuzione che autorizza i nuovi Stati membri di mettere all'asta più quote. In che modo il testo finale confronta con la proposta iniziale della Commissione Gli obiettivi climatici ed energetici concordati dal Consiglio europeo di primavera 2007 sono state mantenute e l'architettura complessiva della proposta della Commissione sul sistema UE di scambio rimane intatto. Vale a dire che ci sarà un tappo di tutta l'UE il numero di quote di emissione e questo tappo diminuirà ogni anno lungo una linea di tendenza lineare, che continuerà oltre la fine del terzo periodo di scambio (2013-2020). La principale differenza rispetto alla proposta è che vendita all'asta delle quote sarà gradualmente in più lentamente. Quali sono le principali modifiche rispetto alla proposta della Commissione In sintesi, le principali modifiche che sono state apportate alla proposta sono i seguenti: Alcuni Stati membri sono autorizzati una deroga facoltativa e temporanea alla regola che non le quote devono essere assegnate a titolo gratuito di produzione di elettricità a partire dal 2013. Questa possibilità di deroga è a disposizione di Stati membri che soddisfano determinate condizioni relative alla interconnettività della loro rete elettrica, la quota di un unico combustibile fossile nella produzione di energia elettrica, e GDPcapita rispetto alla media UE-27. Inoltre, la quantità di quote a titolo gratuito che uno Stato membro può assegnare alle centrali è limitata a 70 di anidride carbonica degli impianti rilevanti nella fase 1 e declina negli anni successivi. Inoltre, l'assegnazione gratuita nella fase 3 può essere dato solo alle centrali elettriche che sono operativi o in fase di realizzazione entro e non oltre la fine del 2008. veda la risposta alla domanda 15 di seguito. Ci saranno più dettagli nella direttiva sui criteri da utilizzare per determinare i settori oi sottosettori ritenuti esposti a un rischio elevato di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio. e una data anteriore di pubblicazione della graduatoria Commissioni di tali settori (31 dicembre 2009). Inoltre, oggetto di revisione quando viene raggiunto un accordo internazionale soddisfacente, installazioni in tutti i settori industriali esposti riceveranno 100 quote a titolo gratuito, nella misura che usano la tecnologia più efficiente. L'assegnazione gratuita per l'industria è limitata alla quota di tali emissioni industrie delle emissioni totali nel 2005 al 2007. Il numero totale di quote assegnate gratuitamente per gli impianti nei settori industriali si ridurrà annualmente in linea con il declino del tetto di emissioni. Gli Stati membri possono anche compensare alcuni impianti per CO 2 costi trasferiti sui prezzi dell'energia elettrica se i costi di CO 2 potrebbero altrimenti esporli al rischio di carbon leakage. La Commissione si è impegnata a modificare la disciplina comunitaria degli aiuti di Stato per la tutela ambientale in questo senso. Vedi risposta alla domanda 15 di seguito. Il livello di messa all'asta delle quote per l'industria non esposta aumenterà in modo lineare, come proposto dalla Commissione, ma invece di raggiungere i 100 entro il 2020 raggiungerà il 70, al fine di raggiungere il 100 dal 2027. Come previsto nella proposta della Commissione , 10 delle quote per la vendita all'asta sarà ridistribuito dagli Stati membri con un reddito pro capite elevato per a quelli con basso reddito pro-capite, al fine di rafforzare la capacità finanziaria di questi ultimi a investire in tecnologie rispettose del clima. Una disposizione è stato aggiunto per un altro meccanismo redistributivo di 2 delle quote messe all'asta per tenere conto degli Stati membri che nel 2005 aveva ottenuto una riduzione di almeno 20 delle emissioni di gas a effetto serra rispetto all'anno di riferimento fissato dal protocollo di Kyoto. La quota di vendita all'asta ricavi che si raccomanda agli Stati membri di utilizzare per combattere e adattarsi ai cambiamenti climatici soprattutto all'interno dell'Unione europea, ma anche nei paesi in via di sviluppo, è cresciuto da 20 a 50. Il testo prevede un top-fino al livello consentito proposto di utilizzo dei crediti JICDM nel 20 scenario per gli operatori esistenti che hanno ricevuto i budget più bassi per importare e utilizzare tali crediti in relazione alle assegnazioni e l'accesso ai crediti nel periodo 2008-2012. Nuovi settori, i nuovi entranti nei periodi 2013-2020 e 2008-2012 sarà anche in grado di utilizzare i crediti. L'importo totale dei crediti che possono essere utilizzati saranno, comunque, non superare il 50 la riduzione tra il 2008 e il 2020. Sulla base di una riduzione delle emissioni più rigoroso nel contesto di un accordo internazionale soddisfacente, la Commissione potrebbe consentire un ulteriore accesso al CER ed ERU per operatori del sistema comunitario. Vedi risposta alla domanda 20 di seguito. Il ricavato dalla vendita all'asta 300 milioni di quote dalla riserva per i nuovi entranti saranno utilizzati per supportare fino a 12 di cattura e stoccaggio del carbonio progetti dimostrativi e progetti dimostrazione di tecnologie innovative di energia rinnovabile. Un certo numero di condizioni sono allegati alla presente meccanismo di finanziamento. Vedi risposta alla domanda 30 di seguito. La possibilità di opt-out piccoli impianti di combustione a condizione che siano soggette a misure equivalenti è stato esteso a tutti i piccoli impianti a prescindere di attività, la soglia delle emissioni è stata sollevata da 10.000 a 25.000 tonnellate di CO 2 all'anno, e la soglia di capacità che impianti di combustione devono soddisfare in aggiunta è stata sollevata da 25 MW a 35 MW. Con queste aumento delle soglie, la quota di emissioni coperte che potenzialmente essere esclusi dal sistema di scambio delle emissioni diventa significativo, e di conseguenza è stata aggiunta una disposizione per consentire una corrispondente riduzione del tetto applicabile all'UE in materia di assegni. Ci sarà ancora No. nazionale piani di assegnazione (PNA) nei loro PAN per la prima (2005-2007) e la seconda (2008-2012) periodi di scambio, gli Stati membri ha determinato la quantità totale di quote da rilasciare il tappo e come questi sarebbe da attribuire agli impianti interessati. Questo approccio ha generato significative differenze nelle regole di allocazione, creando un incentivo per ogni Stato membro, per favorire la propria industria, e ha portato a una grande complessità. A partire dal terzo periodo di scambio, ci sarà un tetto unico a livello UE e di quote sarà assegnata sulla base di norme armonizzate. piani nazionali di assegnazione non saranno quindi più necessario. Come sarà il tetto di emissioni nella fase 3 determinare le regole per il calcolo del tetto applicabile all'UE sono i seguenti: A partire dal 2013, il numero totale di quote diminuirà ogni anno in modo lineare. Il punto di partenza di questa linea è la quantità totale di quote (fase 2 cap) per essere rilasciate dagli Stati membri per il periodo 2008-12, rettificato per riflettere la portata ampliato del sistema a partire dal 2013, così come eventuali piccole installazioni che gli Stati Stati hanno scelto di escludere. Il fattore lineare con il quale l'importo annuo deve diminuire è 1.74 rispetto al tappo fase 2. Il punto di partenza per la determinazione del fattore lineare di 1,74 è la riduzione del 20 complessiva di gas serra rispetto al 1990, il che equivale ad una riduzione del 14 rispetto al 2005. Tuttavia, una riduzione più grande è necessario del sistema UE di scambio perché è più conveniente per ridurre le emissioni nei settori ETS. La divisione che minimizza importi complessivi riduzione dei costi di: una riduzione del 21 delle emissioni del settore ETS rispetto al 2005 entro il 2020, una riduzione di circa 10 rispetto al 2005 per i settori che non sono coperti dal sistema ETS dell'UE. Il 21 riduzione di 2020 risultati in un cap ETS nel 2020 di un massimo di 1720 milioni di quote e implica un cap medio di fase 3 (2013-2020) di circa 1846 milioni assegni e una riduzione di 11 rispetto al tappo fase 2. Tutte le cifre assolute indicate corrispondono alla copertura all'inizio del secondo periodo di scambio e quindi non prendete conto del trasporto aereo, che verrà aggiunto nel 2012, e in altri settori che verranno aggiunti in fase 3. I dati definitivi per i tappi annuali di emissione nella fase 3 sarà determinato e pubblicato dalla Commissione entro il 30 settembre 2010. Come sarà il tappo di emissioni al di là di fase 3 determinare il fattore lineare di 1,74 utilizzato per determinare il tappo di fase 3 continuerà ad applicarsi oltre la fine del periodo di negoziazione in 2020 e determinerà il tappo per il quarto periodo di scambio (2021-2028) e oltre. Essa può essere riesaminata entro il 2025 al più tardi. Infatti, saranno necessarie riduzioni di emissioni significative di 60-80 rispetto al 1990 entro il 2050 per raggiungere l'obiettivo strategico di limitare l'aumento della temperatura media globale a non più di 2C di sopra dei livelli pre-industriali. Un livello di UE tappo quote di emissione sarà determinato per ogni singolo anno. Sarà questo ridurre la flessibilità per gli impianti interessati No, la flessibilità per le installazioni non sarà ridotto a tutti. In ogni anno, le quote da mettere all'asta e distribuiti devono essere rilasciato dalle autorità competenti entro il 28 febbraio. Il termine ultimo per gli operatori di restituire le quote è il 30 aprile dell'anno successivo a quello in cui le emissioni hanno avuto luogo. Così gli operatori ricevono le indennità per l'anno in corso prima di dover restituire quote per coprire le loro emissioni per l'anno precedente. Le quote rimangono validi per tutto il periodo di scambio e le eventuali quote in eccesso possono essere inclinate per l'uso in successivi periodi di scambio. A questo proposito non cambierà. Il sistema rimarrà in base a periodi di scambio, ma il terzo periodo di scambio durerà otto anni, 2013-2020, a differenza di cinque anni per la seconda fase dal 2008 al 2012. Per il secondo periodo di scambio gli Stati membri generalmente deciso di destinare pari quote totali per ogni anno. La lineare diminuire ogni anno a partire dal 2013 corrisponderà meglio alle tendenze emissioni previste durante il periodo di. Quali sono le cifre provvisorie annuali cap ETS per il periodo 2013-2020 Le cifre tetto annuo provvisorie sono i seguenti: Queste cifre si basano sul campo di applicazione dell'ETS come applicabile nella fase 2 (2008-2012), e le decisioni commissioni sui dotazione nazionale prevede per la fase 2, pari a 2083 milioni di tonnellate. Questi dati saranno adeguati per diversi motivi. In primo luogo, la regolazione sarà fatto per prendere in considerazione le estensioni del campo di applicazione nella fase 2, a condizione che gli Stati membri sostanziano e verificare le loro emissioni derivanti da queste estensioni. In secondo luogo, la regolazione sarà effettuata tenendo conto degli altri estensioni del campo di applicazione delle ETS nel terzo periodo di scambio. In terzo luogo, qualsiasi opt-out di piccoli impianti porterà ad una corrispondente riduzione del tappo. In quarto luogo, le cifre non tengono conto della inclusione del trasporto aereo, né delle emissioni da Norvegia, Islanda e Liechtenstein. Saranno le quote ancora da assegnare per Sì gratuitamente. Impianti industriali riceveranno assegnazione gratuita di transizione. E in quegli Stati membri che sono beneficiare della deroga facoltativa, centrali elettriche possono, se lo Stato membro decide in tal senso, ricevere anche quote a titolo gratuito. Si stima che almeno la metà delle quote disponibili a partire dal 2013 sarà messa all'asta. Mentre la grande maggioranza delle quote è stata assegnata gratuitamente agli impianti nel primo e nel secondo periodo di scambio, la Commissione ha proposto che la vendita all'asta delle quote dovrebbe diventare il principio di base per l'assegnazione. Questo perché la vendita all'asta meglio garantisce l'efficienza, la trasparenza e la semplicità del sistema e crea il più grande incentivo per gli investimenti in un'economia a basse emissioni di carbonio. E 'meglio conforme al principio chi inquina paga ed evita dare utili a cascata ad alcuni settori che hanno superato il costo figurativo delle quote ai loro clienti, nonostante che li ricevono gratuitamente. Come saranno le quote saranno distribuiti gratuitamente Entro il 31 dicembre 2010, la Commissione adotterà norme a livello di UE, che saranno sviluppati nell'ambito di una procedura di comitato (comitatologia). Queste regole armonizzano pienamente allocazioni e quindi tutte le imprese in tutta l'UE con le stesse o analoghe attività saranno soggette alle stesse regole. Le regole garantiranno per quanto possibile, che l'assegnazione promuove tecnologie di carbonio-efficienti. Le norme adottate prevedono che per quanto possibile, le allocazioni devono basarsi sui cosiddetti parametri di riferimento, per esempio un numero di quote per la quantità della produzione storica. Tali operatori regole di ricompensa che hanno avuto un intervento tempestivo per ridurre i gas a effetto serra, meglio riflettere il principio chi inquina paga e dare maggiori incentivi per ridurre le emissioni, come le allocazioni non sarebbero più dipendere da emissioni storiche. Tutte le assegnazioni devono essere determinati prima sarà consentito l'inizio del terzo periodo di scambio e non adeguamenti ex-post. Quali impianti riceveranno quote gratuite e che non saranno Come saranno effetti negativi sulla competitività essere evitato di prendere in considerazione la loro capacità di trasferire i maggiori costi delle quote di emissione, l'asta integrale è la regola a partire dal 2013 per i generatori di elettricità. Tuttavia, gli Stati membri che soddisfano determinate condizioni relative alla loro interconnessione o la loro quota di combustibili fossili per la produzione e il PIL pro capite rispetto alla media UE-27 di energia elettrica, hanno la possibilità di derogare temporaneamente a tale norma rispetto alle centrali elettriche esistenti. Il tasso di vendita all'asta nel 2013 è quello di essere almeno 30 in relazione alle emissioni nel primo periodo e deve aumentare progressivamente a 100 entro e non oltre il 2020. Se l'opzione viene applicata, lo Stato membro deve impegnarsi ad investire nel miglioramento e potenziamento delle le infrastrutture, in tecnologie pulite e nella diversificazione del loro mix energetico e delle fonti di approvvigionamento per un importo, per quanto possibile pari al valore di mercato della assegnazione gratuita. In altri settori, gli stanziamenti per libera verranno eliminate progressivamente a partire dal 2013, con gli Stati membri accettando di iniziare a 20 all'asta nel 2013, aumentando a 70 la vendita all'asta nel 2020, al fine di raggiungere 100 nel 2027. Tuttavia, una eccezione sarà fatta per installazioni in settori che si trovano ad essere esposti a un rischio elevato di rilocalizzazione delle emissioni. Questo rischio potrebbe verificarsi se l'UE ETS costi di aumento della produzione, tanto che le aziende hanno deciso di delocalizzare la produzione in aree al di fuori dell'UE che non sono soggetti a vincoli di emissioni comparabili. La Commissione determinerà i settori interessati entro il 31 dicembre 2009. A tal fine, la Commissione valuterà, tra l'altro, se le ulteriori costi di produzione diretti e indiretti generati dall'attuazione della direttiva ETS come percentuale del valore aggiunto lordo superi il 5 e se la il valore totale delle sue esportazioni e importazioni diviso per il valore totale del fatturato e delle importazioni supera 10. Se il risultato di uno di questi criteri è superiore a 30, il settore dovrebbe anche essere considerato per essere esposti a un rischio elevato di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio. Installazioni in questi settori avrebbe ricevuto 100 della loro quota nella quantità totale ogni anno in calo di quote gratuitamente. La quota di queste emissioni industrie è determinato in relazione alle emissioni totali ETS nel 2005 al 2007. CO 2 costi trasferiti sui prezzi dell'energia elettrica potrebbe anche esporre alcune installazioni al rischio di carbon leakage. Al fine di evitare tale rischio, gli Stati membri possono concedere una compensazione rispetto a tali costi. In assenza di un accordo internazionale sui cambiamenti climatici, la Commissione si è impegnata a modificare la disciplina comunitaria degli aiuti di Stato per la tutela ambientale in questo senso. In virtù di un accordo internazionale che garantisce che i concorrenti in altre parti del mondo portano un costo comparabile, il rischio di fughe di carbonio potrebbe essere trascurabile. Pertanto, entro il 30 giugno 2010 la Commissione effettuerà una valutazione approfondita della situazione dell'industria ad alta intensità energetica e il rischio di fughe di carbonio, alla luce dei risultati dei negoziati internazionali e tenendo anche conto delle eventuali settoriali vincolanti accordi eventualmente conclusi. La relazione sarà corredata delle eventuali proposte ritenute opportune. Questi potrebbero potenzialmente includere il mantenimento o l'adeguamento della percentuale di quote ricevute a titolo gratuito agli impianti industriali che sono particolarmente esposti alla concorrenza globale o compresi gli importatori dei prodotti in questione nel sistema ETS. Chi organizzerà le aste e come potranno essere effettuati gli Stati membri saranno tenuti a garantire che le quote fornite loro sono messe all'asta. Ogni Stato membro deve decidere se vuole sviluppare la propria infrastruttura di vendita all'asta e la piattaforma o se vuole cooperare con altri Stati membri per sviluppare soluzioni regionali o in tutta l'UE. La distribuzione dei diritti di vendita all'asta per gli Stati membri è in gran parte basata sulle emissioni in fase 1 del sistema UE di scambio, ma una parte dei diritti sarà ridistribuito da Stati membri più ricchi a quelli più poveri, per tener conto del Pil più basso per la testa e le prospettive più elevate per la crescita e le emissioni tra questi ultimi. E 'ancora il caso che 10 dei diritti di all'asta le quote sarà ridistribuita dagli Stati membri con un reddito pro capite elevato per a quelli con basso reddito pro-capite, al fine di rafforzare la capacità finanziaria di questi ultimi a investire in tecnologie rispettose del clima. Tuttavia, una disposizione è stato aggiunto per un altro meccanismo redistributivo del 2 per tenere conto degli Stati membri che nel 2005 aveva ottenuto una riduzione di almeno 20 delle emissioni di gas a effetto serra rispetto all'anno di riferimento fissato dal protocollo di Kyoto. Nove Stati membri beneficiano di questa disposizione. Ogni vendita all'asta deve rispettare le regole del mercato interno e deve quindi essere aperto a qualsiasi potenziale acquirente in condizioni non discriminatorie. Entro il 30 giugno 2010, la Commissione adotterà un regolamento che (attraverso la procedura di comitato) che fornirà le regole e le condizioni appropriate per garantire efficienti, aste coordinati senza disturbare il mercato delle quote. Quante quote sarà ogni asta Stato membro e come tale importo determinato Tutte le quote che non sono assegnate gratuitamente saranno messi all'asta. Un totale di 88 quote da mettere all'asta da ciascuno Stato membro viene distribuito sulla base della quota degli Stati membri delle emissioni storiche sotto l'ETS. Ai fini di solidarietà e di crescita, 12 della quantità totale è distribuita in un modo che tenga conto del PIL pro capite e dei risultati ottenuti nell'ambito del protocollo di Kyoto. Quali settori e gas sono coperte dal 2013 L'ETS copre gli impianti che svolgono attività specificate. Sin dall'inizio si è coperto, al di sopra delle soglie certa capacità, centrali termiche ed altri impianti di combustione, raffinerie di petrolio, cokerie, impianti siderurgici e le fabbriche che fanno cemento, vetro, calce, mattoni, ceramica, pasta di legno, carta e cartone. Come per i gas serra, attualmente copre solo emissioni di anidride carbonica, con l'eccezione dei Paesi Bassi, che ha scelto in emissioni da ossido di azoto. A partire dal 2013, la portata delle ETS sarà estesa per includere anche altri settori e gas serra. Emissioni di CO 2 da petrolchimica, dell'ammoniaca e dell'alluminio saranno inclusi, come si N2O emissioni derivanti dalla produzione di acido nitrico, adipico e la produzione di acido glyocalic e perfluorocarburi dal settore dell'alluminio. La cattura, trasporto e stoccaggio geologico di tutte le emissioni di gas serra saranno anche coperti. Questi settori riceveranno quote a titolo gratuito in base alle leggi in tutta l'UE, allo stesso modo come altri settori industriali già coperti. A partire dal 2012, l'aviazione sarà anche incluso nel sistema ETS dell'UE. Saranno piccoli impianti saranno esclusi dall'ambito di applicazione Un gran numero di impianti che emettono relativamente basse quantità di CO 2 sono attualmente coperti dall'ETS e preoccupazioni sono state sollevate sul costo-efficacia della loro inclusione. A partire dal 2013, gli Stati membri saranno autorizzati a rimuovere tali impianti dal sistema ETS a determinate condizioni. Gli impianti interessati sono quelli le cui emissioni dichiarate erano inferiori a 25 000 tonnellate di CO 2 equivalenti in ciascuno dei 3 anni precedenti l'anno di applicazione. Per gli impianti a combustione, una soglia di capacità addizionale di 35 MW si applica. Inoltre gli Stati membri è data la possibilità di escludere impianti gestiti dagli ospedali. Le installazioni possono essere esclusi dal sistema ETS solo se saranno coperti da misure finalizzate ad ottenere un contributo equivalente alle riduzioni delle emissioni. Quanti crediti di emissione da paesi terzi sarà consentito per il secondo periodo di scambio, gli Stati membri ha permesso loro operatori di utilizzare quantità significative di crediti generati da progetti di riduzione delle emissioni assunti nei paesi terzi per coprire una parte delle loro emissioni nello stesso modo come usano quote ETS. The revised Directive extends the rights to use these credits for the third trading period and allows a limited additional quantity to be used in such a way that the overall use of credits is limited to 50 of the EU-wide reductions over the period 2008-2020. For existing installations, and excluding new sectors within the scope, this will represent a total level of access of approximately 1.6 billion credits over the period 2008-2020. In practice, this means that existing operators will be able to use credits up to a minimum of 11 of their allocation during the period 2008-2012, while a top-up is foreseen for operators with the lowest sum of free allocation and allowed use of credits in the 2008-2012 period. New sectors and new entrants in the third trading period will have a guaranteed minimum access of 4.5 of their verified emissions during the period 2013-2020. For the aviation sector, the minimum access will be 1.5. The precise percentages will be determined through comitology. These projects must be officially recognised under the Kyoto Protocols Joint Implementation (JI) mechanism (covering projects carried out in countries with an emissions reduction target under the Protocol) or Clean Development Mechanism (CDM) (for projects undertaken in developing countries). Credits from JI projects are known as Emission Reduction Units (ERUs) while those from CDM projects are called Certified Emission Reductions (CERs). On the quality side only credits from project types eligible for use in the EU trading scheme during the period 2008-2012 will be accepted in the period 2013-2020. Furthermore, from 1 January 2013 measures may be applied to restrict the use of specific credits from project types. Such a quality control mechanism is needed to assure the environmental and economic integrity of future project types. To create greater flexibility, and in the absence of an international agreement being concluded by 31 December 2009, credits could be used in accordance with agreements concluded with third countries. The use of these credits should however not increase the overall number beyond 50 of the required reductions. Such agreements would not be required for new projects that started from 2013 onwards in Least Developed Countries. Based on a stricter emissions reduction in the context of a satisfactory international agreement . additional access to credits could be allowed, as well as the use of additional types of project credits or other mechanisms created under the international agreement. However, once an international agreement has been reached, from January 2013 onwards only credits from projects in third countries that have ratified the agreement or from additional types of project approved by the Commission will be eligible for use in the Community scheme. Will it be possible to use credits from carbon sinks like forests No. Before making its proposal, the Commission analysed the possibility of allowing credits from certain types of land use, land-use change and forestry (LULUCF) projects which absorb carbon from the atmosphere. It concluded that doing so could undermine the environmental integrity of the EU ETS, for the following reasons: LULUCF projects cannot physically deliver permanent emissions reductions. Insufficient solutions have been developed to deal with the uncertainties, non-permanence of carbon storage and potential emissions leakage problems arising from such projects. The temporary and reversible nature of such activities would pose considerable risks in a company-based trading system and impose great liability risks on Member States. The inclusion of LULUCF projects in the ETS would require a quality of monitoring and reporting comparable to the monitoring and reporting of emissions from installations currently covered by the system. This is not available at present and is likely to incur costs which would substantially reduce the attractiveness of including such projects. The simplicity, transparency and predictability of the ETS would be considerably reduced. Moreover, the sheer quantity of potential credits entering the system could undermine the functioning of the carbon market unless their role were limited, in which case their potential benefits would become marginal. The Commission, the Council and the European Parliament believe that global deforestation can be better addressed through other instruments. For example, using part of the proceeds from auctioning allowances in the EU ETS could generate additional means to invest in LULUCF activities both inside and outside the EU, and may provide a model for future expansion. In this respect the Commission has proposed to set up the Global Forest Carbon Mechanism that would be a performance-based system for financing reductions in deforestation levels in developing countries. Besides those already mentioned, are there other credits that could be used in the revised ETS Yes. Projects in EU Member States which reduce greenhouse gas emissions not covered by the ETS could issue credits. These Community projects would need to be managed according to common EU provisions set up by the Commission in order to be tradable throughout the system. Such provisions would be adopted only for projects that cannot be realised through inclusion in the ETS. The provisions will seek to ensure that credits from Community projects do not result in double-counting of emission reductions nor impede other policy measures to reduce emissions not covered by the ETS, and that they are based on simple, easily administered rules. Are there measures in place to ensure that the price of allowances wont fall sharply during the third trading period A stable and predictable regulatory framework is vital for market stability. The revised Directive makes the regulatory framework as predictable as possible in order to boost stability and rule out policy-induced volatility. Important elements in this respect are the determination of the cap on emissions in the Directive well in advance of the start of the trading period, a linear reduction factor for the cap on emissions which continues to apply also beyond 2020 and the extension of the trading period from 5 to 8 years. The sharp fall in the allowance price during the first trading period was due to over-allocation of allowances which could not be banked for use in the second trading period. For the second and subsequent trading periods, Member States are obliged to allow the banking of allowances from one period to the next and therefore the end of one trading period is not expected to have any impact on the price. A new provision will apply as of 2013 in case of excessive price fluctuations in the allowance market. If, for more than six consecutive months, the allowance price is more than three times the average price of allowances during the two preceding years on the European market, the Commission will convene a meeting with Member States. If it is found that the price evolution does not correspond to market fundamentals, the Commission may either allow Member States to bring forward the auctioning of a part of the quantity to be auctioned, or allow them to auction up to 25 of the remaining allowances in the new entrant reserve. The price of allowances is determined by supply and demand and reflects fundamental factors like economic growth, fuel prices, rainfall and wind (availability of renewable energy) and temperature (demand for heating and cooling) etc. A degree of uncertainty is inevitable for such factors. The markets, however, allow participants to hedge the risks that may result from changes in allowances prices. Are there any provisions for linking the EU ETS to other emissions trading systems Yes. One of the key means to reduce emissions more cost-effectively is to enhance and further develop the global carbon market. The Commission sees the EU ETS as an important building block for the development of a global network of emission trading systems. Linking other national or regional cap-and-trade emissions trading systems to the EU ETS can create a bigger market, potentially lowering the aggregate cost of reducing greenhouse gas emissions. The increased liquidity and reduced price volatility that this would entail would improve the functioning of markets for emission allowances. This may lead to a global network of trading systems in which participants, including legal entities, can buy emission allowances to fulfil their respective reduction commitments. The EU is keen to work with the new US Administration to build a transatlantic and indeed global carbon market to act as the motor of a concerted international push to combat climate change. While the original Directive allows for linking the EU ETS with other industrialised countries that have ratified the Kyoto Protocol, the new rules allow for linking with any country or administrative entity (such as a state or group of states under a federal system) which has established a compatible mandatory cap-and-trade system whose design elements would not undermine the environmental integrity of the EU ETS. Where such systems cap absolute emissions, there would be mutual recognition of allowances issued by them and the EU ETS. What is a Community registry and how does it work Registries are standardised electronic databases ensuring the accurate accounting of the issuance, holding, transfer and cancellation of emission allowances. As a signatory to the Kyoto Protocol in its own right, the Community is also obliged to maintain a registry. This is the Community Registry, which is distinct from the registries of Member States. Allowances issued from 1 January 2013 onwards will be held in the Community registry instead of in national registries. Will there be any changes to monitoring, reporting and verification requirements The Commission will adopt a new Regulation (through the comitology procedure) by 31 December 2011 governing the monitoring and reporting of emissions from the activities listed in Annex I of the Directive. A separate Regulation on the verification of emission reports and the accreditation of verifiers should specify conditions for accreditation, mutual recognition and cancellation of accreditation for verifiers, and for supervision and peer review as appropriate. What provision will be made for new entrants into the market Five percent of the total quantity of allowances will be put into a reserve for new installations or airlines that enter the system after 2013 (new entrants). The allocations from this reserve should mirror the allocations to corresponding existing installations. A part of the new entrant reserve, amounting to 300 million allowances, will be made available to support the investments in up to 12 demonstration projects using the carbon capture and storage technology and demonstration projects using innovative renewable energy technologies. There should be a fair geographical distribution of the projects. In principle, any allowances remaining in the reserve shall be distributed to Member States for auctioning. The distribution key shall take into account the level to which installations in Member States have benefited from this reserve. What has been agreed with respect to the financing of the 12 carbon capture and storage demonstration projects requested by a previous European Council The European Parliaments Environment Committee tabled an amendment to the EU ETS Directive requiring allowances in the new entrant reserve to be set aside in order to co-finance up to 12 demonstration projects as requested by the European Council in spring 2007. This amendment has later been extended to include also innovative renewable energy technologies that are not commercially viable yet. Projects shall be selected on the basis of objective and transparent criteria that include requirements for knowledge sharing. Support shall be given from the proceeds of these allowances via Member States and shall be complementary to substantial co-financing by the operator of the installation. No project shall receive support via this mechanism that exceeds 15 of the total number of allowances (i. e. 45 million allowances) available for this purpose. The Member State may choose to co-finance the project as well, but will in any case transfer the market value of the attributed allowances to the operator, who will not receive any allowances. A total of 300 million allowances will therefore be set aside until 2015 for this purpose. What is the role of an international agreement and its potential impact on EU ETS When an international agreement is reached, the Commission shall submit a report to the European Parliament and the Council assessing the nature of the measures agreed upon in the international agreement and their implications, in particular with respect to the risk of carbon leakage. On the basis of this report, the Commission shall then adopt a legislative proposal amending the present Directive as appropriate. For the effects on the use of credits from Joint Implementation and Clean Development Mechanism projects, please see the reply to question 20. What are the next steps Member States have to bring into force the legal instruments necessary to comply with certain provisions of the revised Directive by 31 December 2009. This concerns the collection of duly substantiated and verified emissions data from installations that will only be covered by the EU ETS as from 2013, and the national lists of installations and the allocation to each one. For the remaining provisions, the national laws, regulations and administrative provisions only have to be ready by 31 December 2012. The Commission has already started the work on implementation. For example, the collection and analysis of data for use in relation to carbon leakage is ongoing (list of sectors due end 2009). Work is also ongoing to prepare the Regulation on timing, administration and other aspects of auctioning (due by June 2010), the harmonised allocation rules (due end 2010) and the two Regulations on monitoring and reporting of emissions and verification of emissions and accreditation of verifiers (due end 2011).WORLD TRADE ORGANIZATION UNDERSTANDING THE WTO: BASICS Principles of the trading system The WTO agreements are lengthy and complex because they are legal texts covering a wide range of activities. Hanno a che fare con: agricoltura, tessile e abbigliamento, banche, telecomunicazioni, spesa pubblica, gli standard industriali e sicurezza dei prodotti, i regolamenti di igiene alimentare, la proprietà intellettuale, e molto altro ancora. Ma una serie di semplici, principi fondamentali svolgerà per tutto tutti questi documenti. Questi principi sono alla base del sistema commerciale multilaterale. Uno sguardo più da vicino a questi principi: Fare clic su per aprire un elemento. Un albero per la navigazione del sito si aprirà qui se si abilita JavaScript nel browser. 1. La maggior parte favorita nazione (NPF): trattamento di altre persone altrettanto In base agli accordi OMC, i paesi possono normalmente non discriminare tra i loro partner commerciali. Concedere un favore a qualcuno di speciale (come ad esempio un tasso di dazio doganale inferiore per uno dei loro prodotti) e si deve fare lo stesso per tutti gli altri membri dell'OMC. Questo principio è noto come più favorita trattamento della nazione (NPF) (vedi riquadro). E 'così importante che è il primo articolo dell'accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio (GATT). che disciplina gli scambi di merci. MFN è anche una priorità dell'Accordo generale sul commercio dei servizi (GATS) (articolo 2) e l'accordo sugli aspetti commerciali dei diritti di proprietà intellettuale (TRIPS) (articolo 4), anche se in ogni accordo di principio viene gestita in modo leggermente diverso . Insieme, questi tre accordi coprono tutte e tre le principali aree di scambio gestiti dal WTO. Alcune eccezioni sono consentite. Ad esempio, i paesi possono impostare un accordo di libero scambio che si applica solo ai beni scambiati all'interno del gruppo di discriminare le merci dall'esterno. Oppure possono dare ai paesi in via di sviluppo l'accesso speciale ai loro mercati. O di un paese può alzare barriere contro i prodotti che sono considerati essere scambiati ingiustamente da paesi specifici. E nel settore dei servizi, i paesi sono consentiti, in circostanze limitate, di discriminare. Ma gli accordi consentono solo queste eccezioni a condizioni rigorose. In generale, MFN significa che ogni volta che un paese abbassa un ostacolo agli scambi o si apre un mercato, deve farlo per gli stessi prodotti o servizi provenienti da tutti i suoi partner commerciali se ricchi o poveri, deboli o forti. 2. Trattamento nazionale: gli stranieri il trattamento e la gente del posto altrettanto importati e merci di produzione locale devono essere trattati allo stesso modo, almeno dopo che le merci straniere sono entrati nel mercato. Lo stesso dovrebbe valere per i servizi stranieri e nazionali, e di stranieri e locali marchi, diritti d'autore e brevetti. Questo principio del trattamento nazionale (dare agli altri lo stesso trattamento come quelli propri cittadini) si trova anche in tutti e tre i principali accordi OMC (articolo 3 del GATT. L'articolo 17 del GATS e dell'articolo 3 del TRIPS), anche se ancora una volta il principio viene gestito leggermente diverso in ciascuna di esse. Trattamento nazionale si applica solo una volta un prodotto, un servizio o un elemento della proprietà intellettuale è entrata nel mercato. Pertanto, la carica di dazio doganale su una importazione non è una violazione del trattamento nazionale, anche se i prodotti di produzione locale, non pagano una tassa equivalente. commercio più libero: a poco a poco, attraverso la negoziazione torna all'inizio L'abbassamento delle barriere commerciali è uno dei mezzi più evidenti di incoraggiare il commercio. Le barriere in questione comprendono i dazi doganali (o tariffe) e di misure quali i divieti o le quote che limitano le quantità selettivamente importazione. Di volta in volta altre questioni come le politiche di nastro rosso e dei tassi di cambio sono stati anche discussi. Dal momento che la creazione GATTs nel 1947-1948 ci sono stati otto round di negoziati commerciali. Un nono round, nell'ambito dell'Agenda di sviluppo di Doha, è ora in corso. In un primo momento questi concentrati sulla riduzione delle tariffe (dazi doganali) sulle merci importate. Come risultato dei negoziati, da metà degli anni 1990 i paesi industrializzati tariffarie sui prodotti industriali erano scesi costantemente a meno di 4. Ma dal 1980, i negoziati avevano ampliato per coprire le barriere non tariffarie sui beni, e per le nuove aree quali servizi e proprietà intellettuale. mercati apertura può essere utile, ma richiede anche la regolazione. Gli accordi OMC consentono ai paesi di introdurre modifiche a poco a poco, attraverso la progressiva liberalizzazione. Paesi in via di sviluppo sono di solito dato più tempo per adempiere ai loro obblighi. Prevedibilità: attraverso il legame e la trasparenza torna all'inizio A volte, promettendo di non sollevare una barriera commerciale può essere importante come l'abbassamento uno, perché la promessa offre alle aziende una visione più chiara delle loro future opportunità. Con la stabilità e la prevedibilità, l'investimento è incoraggiato, si creano posti di lavoro e consumatori possono godere appieno i benefici della scelta della concorrenza e prezzi più bassi. Il sistema commerciale multilaterale è un tentativo da parte dei governi per rendere l'ambiente di business stabile e prevedibile. L'Uruguay Round aumentato Attacchi Percentuali di dazi consolidati prima e dopo le trattative 1986-94 (Queste sono le linee tariffarie, quindi le percentuali non sono ponderati in base al volume degli scambi o valore) Nel WTO, quando i paesi decidono di aprire i loro mercati di beni e servizi , si legano i loro impegni. Per le merci, queste associazioni sono pari a massimali relativi ai tassi della tariffa doganale. A volte le importazioni fiscali paesi a tassi inferiori ai tassi legati. Spesso questo è il caso dei paesi in via di sviluppo. Nei paesi sviluppati i tassi effettivamente addebitate le aliquote consolidate tendono ad essere lo stesso. Un paese può cambiare i suoi attacchi, ma solo dopo aver negoziato con i suoi partner commerciali, che potrebbe significare li compensazione per la perdita del commercio. Uno dei risultati dell'Uruguay Round di negoziati commerciali multilaterali è stato quello di aumentare la quantità di commercio sotto impegni vincolanti (vedi tabella). In agricoltura, 100 di prodotti ora hanno legato tariffe. Il risultato di tutto questo: un sostanzialmente più elevato grado di sicurezza del mercato per i commercianti e gli investitori. Il sistema cerca di migliorare la prevedibilità e la stabilità in altri modi. Un modo è quello di scoraggiare l'uso di quote e altre misure utilizzate per impostare i limiti sulle quantità di importazioni gestione dei contingenti può portare a più burocrazia e le accuse di gioco scorretto. Un altro è quello di rendere i paesi le regole del commercio come chiare e pubbliche (trasparente) il più possibile. Molti accordi OMC richiedono ai governi di divulgare le loro politiche e pratiche pubblicamente all'interno del paese o notificando l'OMC. La sorveglianza regolare delle politiche commerciali nazionali attraverso il meccanismo di esame delle politiche commerciali fornisce un ulteriore mezzo di favorendo la trasparenza sia a livello nazionale che a livello multilaterale. L'OMC è talvolta descritto come un istituto di libero scambio, ma che non è del tutto esatto. Il sistema fa consentire tariffe e, in determinate circostanze, altre forme di protezione. Più precisamente, si tratta di un sistema di regole dedicate per aprire, concorrenza equa e non falsata. Le norme in materia di non discriminazione NPF e il trattamento nazionale sono stati progettati per garantire eque condizioni di commercio. Così pure sono quelli sul dumping (esportazione sottocosto per guadagnare quote di mercato) e sussidi. Le questioni sono complesse, e le regole cercano di stabilire ciò che è giusto o ingiusto, e come i governi in grado di rispondere, in particolare facendo pagare dazi addizionali calcolati per compensare i danni causati da pratiche commerciali sleali. Molti degli altri accordi OMC mirano a sostenere una concorrenza leale: in agricoltura, la proprietà intellettuale, i servizi, per esempio. L'accordo sugli appalti pubblici (un accordo plurilaterale, perché è firmato solo da pochi membri dell'OMC) estende le regole di concorrenza per acquisti da parte di migliaia di enti governativi in ​​molti paesi. E così via. Incoraggiare lo sviluppo e la riforma economica torna all'inizio Il sistema OMC contribuisce allo sviluppo. D'altra parte, i paesi in via di sviluppo hanno bisogno di flessibilità nel tempo che adottano per attuare gli accordi di sistemi. E gli accordi stessi ereditano le precedenti disposizioni del GATT che permettono di assistenza e commerciali speciali concessioni per i paesi in via di sviluppo. Oltre tre quarti dei membri dell'OMC sono paesi e dei paesi in transizione verso un'economia di mercato in via di sviluppo. Durante i sette anni e mezzo di dell'Uruguay Round, oltre 60 di questi paesi implementato programmi di liberalizzazione del commercio in modo autonomo. Allo stesso tempo, i paesi in via di sviluppo e le economie in transizione sono stati molto più attivo e influente nei negoziati dell'Uruguay Round che in qualsiasi turno precedente, e sono ancora di più l'attuale agenda di Doha per lo sviluppo. Alla fine del dell'Uruguay Round, i paesi in via di sviluppo erano disposti ad assumere maggior parte degli obblighi che sono necessari dei paesi sviluppati. Ma gli accordi hanno fatto dare loro periodi di transizione per regolare ai più sconosciuta e, forse, difficili disposizioni dell'OMC in modo particolare per i più poveri, i paesi meno sviluppati. Una decisione ministeriale adottata al termine del round dice paesi più ricchi dovrebbero accelerare l'attuazione degli impegni di accesso al mercato per le merci esportate dai paesi meno sviluppati, e cerca una maggiore assistenza tecnica per loro. Più di recente, i paesi sviluppati hanno iniziato a consentire importazioni esenti da dazio e da quote per quasi tutti i prodotti provenienti dai paesi meno sviluppati. Su tutto questo, l'OMC ei suoi membri sono ancora in corso attraverso un processo di apprendimento. L'attuale sviluppo di Doha include lo sviluppo di paesi preoccupazioni per le difficoltà che incontrano nell'attuazione degli accordi dell'Uruguay Round. Il sistema di trading dovrebbe essere. senza discriminazione di un paese non deve discriminare tra i suoi partner commerciali (dando loro ugualmente più favorita nazione o stato di NPF) e non dovrebbe discriminare tra i propri e stranieri prodotti, servizi o cittadini (dando loro un trattamento nazionale) barriere più liberi che scendono attraverso negoziazione prevedibili società estere, investitori e governi dovrebbero avere la certezza che le barriere commerciali (comprese le tariffe e le barriere non tariffarie) non devono essere sollevati tariffe arbitrariamente tariffarie e gli impegni di apertura del mercato sono tenuti nelle più competitive pratiche sleali scoraggiare OMC, come sovvenzioni all'esportazione e prodotti scarico al di sotto del costo di guadagnare quote di mercato più vantaggioso per i paesi meno sviluppati dando loro più tempo per regolare, una maggiore flessibilità, e privilegi speciali. Questo suona come una contraddizione. Si suggerisce un trattamento speciale, ma nel WTO significa in realtà non discriminazione trattare praticamente tutti allo stesso modo. Questo è ciò che accade. Ogni membro tratta tutti gli altri membri altrettanto più favorita partner commerciali. Se un paese migliora i benefici che dà a un partner commerciale, deve dare lo stesso miglior trattamento a tutti gli altri membri dell'OMC in modo che tutti rimangano più favorita. nazione più favorita (NPF) non sempre significa parità di trattamento. I primi trattati bilaterali NPF creato club esclusivi tra un countrys più favorite partner commerciali. Sotto GATT e ora l'OMC, il club MFN non è più esclusivo. Il principio NPF assicura che ogni paese tratta i suoi over140 colleghi membri allo stesso modo. But there are some exceptions. Questions and answers on the proposal to revise the EU emissions trading system (EU ETS) Brussels, 15 July 2015 See also: Press release. Transforming Europes energy system - Commissions energy summer package leads the way (15 July 2015) 1. Why has the Commission proposed today a revision of EU ETS The European Commission has presented a legislative proposal to revise the EU Emissions Trading System (ETS) in line with the 2030 climate and energy policy framework agreed by the EU leaders in October 2014. The proposal is an integral part of the work on achieving a resilient Energy Union with a forward-looking climate policy a top political priority of the Juncker Commission, launched in February 2015. This is the first step in delivering on the EUs target to reduce greenhouse gas emissions by at least 40 domestically by 2030 as part of its contribution to the new global climate deal due to be adopted in Paris this December. This proposal sends a strong message to the international community at a critical moment when other major players such as G7 and China have also shown their firm determination. The EU ETS is the largest carbon market in the world. Todays proposal aims to ensure that the EU ETS the cornerstone of EU climate policy remains the most efficient way to cut emissions in the decade to come. It can thereby build on the experiences by companies and public authorities from the first decade of its implementation. The EU ETS should continue to inspire other international partners, such as China, to use carbon pricing as a cost-effective driver for a gradual but sustainable decarbonisation of their economies for the benefit of future generations. Ambitious climate action creates businesses opportunities and opens up new markets for low-carbon technologies. Todays proposal confirms that climate action and competitiveness go hand in hand. The revised EU ETS will provide stronger incentives for innovation and continue to ensure that European industries remain competitive on international markets. Additional funds from the EU ETS are provided for low-carbon innovation for the first time also for energy-intensive industry and for the modernisation of the energy systems in lower-income Member States. This will further stimulate the uptake of renewables and other low-carbon and energy-efficient technologies which are, alongside decarbonisation, further key objectives of the Energy Union. Finally, a revised EU ETS based on the recently agreed Market Stability Reserve will reinforce the functioning of the internal energy market and provide better long-term price signals for investments. Todays EU ETS proposal will therefore contribute to a better functioning European wide electricity market which is the best means to ensure that electricity can be delivered to private consumers and industries in the most cost-efficient way. 2 . How will the revision benefit EU citizens, industry and Member States The proposed revision delivers multiple environmental and economic benefits. It will help tackle climate change by increasing the pace of EU efforts to cut greenhouse gas emissions. Cutting emissions also reduces air pollution, to the benefit of citizens health. Moreover, it makes Europe less dependent on imported fossil fuels. This proposal advocates for a stronger, better functioning EU ETS that helps putting the EU on track towards a low-carbon economy. It brings significant opportunities for business and industry to develop and profit from new technologies and markets, supports innovation and helps create new opportunities for jobs and growth. The proposal also supports the low-carbon transition by providing more funds to address investment needs in lower-income Member States. At the same time, the Commission recognises that there may be risks for some businesses exposed to international competition, as long as no comparable climate efforts are undertaken in other major economies. Thats why the proposal also includes safeguards for the international competitiveness of EU energy intensive industries. Important focus is given to reducing administrative burdens. Under the proposal, Member States will continue to be able to exclude small emitters from the EU ETS, including small and medium-sized enterprises with low emissions, as long as they are subject to equivalent measures. 3. How does the EU ETS revision contribute to international climate efforts EU emissions reductions will be an important contribution to the international effort to limit the global average temperature increase to below 2C compared to pre-industrial levels. The economy-wide at least 40 target illustrates the EUs continued commitment to securing an ambitious global climate deal with legally binding commitments from all Parties in Paris this December. Todays proposal continues this effort by presenting the first of the main steps in delivering on this ambitious emissions reduction target. The decisions to be adopted in Paris are expected to mobilise climate finance, technology transfer and capacity building for eligible parties, particularly those with the fewest capabilities. Public sector climate finance will continue to play an important role in mobilising resources after 2020. In anticipation of these decisions, todays proposal calls on Member States to use a share of their EU ETS auction revenues to finance climate action in countries outside the EU, including for actions to adapt to the impacts of climate change. It will be on Member States to devote part of these revenues from the emissions trading scheme to support climate mitigation actions in third countries, including development countries. 4 . How will the ETS revision affect the total amount of allowances The overall quantity of allowances will decline by 2.2 every year starting from 2021. Since 2013, the main method of distributing EU ETS allowances has been through auctioning by Member States. Over the current trading period (2013 to 2020), 57 of the total amount of allowances will be auctioned, while the remaining allowances are available for free allocation. The share of allowances to be auctioned will remain the same after 2020. The revenues from auctioning provide Member States with funding that can be used for different actions, such as renewable energy programmes. They can also be directed to social policy measures to support a just and fair transition towards a low-carbon economy for companies, their workers and consumers, in addition to supporting international climate action efforts in third countries including developing countries. 5. How will the system of free allocation be improved after 2020 As the total number of allowances is limited and declining, the system of free allocation needs to be revised in order to distribute the available allowances in the most effective and efficient way. The proposed changes aim to minimise the need for a correction factor1 and to ensure predictability for companies. The allocation of free allowances will be focused on the sectors at highest risk of relocating their production outside the EU. The basic architecture will remain in place after 2020, while individual elements will be improved in line with the agreement reached by EU leaders in October 2014: Benchmark values will be updated to capture technological progress in the different sectors. Current values are determined based on data from 2007-2008 and would not reflect the state of technology after 2020. Production data - the system will be more flexible by better taking into account production increases or decreases and adjusting the amount of free allocation accordingly. A specific number of free allowances will be set aside for new and growing installations. Carbon leakage as currently, beyond 2020 all major industrial sectors will be considered at risk of carbon leakage. Indirect carbon costs 2 Member States are encouraged to use auction revenue to provide compensation in line with state aid rules. 6. How will the EU ETS support low-carbon innovation An Innovation Fund will be set up to support first-of-a-kind investments in renewable energy, carbon capture and storage (CCS) and low-carbon innovation in energy intensive industry. Some 400 million allowances representing up to around EUR 10 billion when sold will be reserved from 2021 onwards for this purpose. In addition, a further 50 million of the unallocated allowances3 from 2013-2020 will be set aside to enable the Innovation Fund to start before 2021 and include projects to support breakthrough technologies in industry4 . The Innovation Fund builds on the success of the existing funding programme to support low-carbon innovation using the proceeds from 300 million allowances during 2013-2020 (the so-called NER 300 ). 7. What are the objectives of the Modernisation Fund The aim of the Modernisation Fund is to support lower income Member States in meeting the high investment needs relating to energy efficiency and the modernisation of their energy systems. Between 2021 and 2030, 2 of the allowances, some 310 million allowances in total, will be set aside to establish the fund. All Member States will contribute to the fund, which will benefit 10 Member States with a GDP per capita of less than 60 of the EU average (in 2013). The countries eligible to receive support are: Bulgaria, Croatia, the Czech Republic, Estonia, Hungary, Latvia, Lithuania, Poland, Romania and Slovakia. The ETS Directive should establish a governance structure for the Modernisation Fund involving Member States, the European Investment Bank, and the Commission. 8. How does the EU ETS revision affect the Market Stability Reserve The recent agreement on the Market Stability Reserve (MSR) enables unallocated allowances to be transferred to the MSR in 2020. Under this rule, analysts estimate that some 550 to 700 million allowances may be transferred into the MSR in 2020. Following a request by the Parliament and Council to consider the use of unallocated allowances after 2020, the Commission proposes to use 250 million unallocated allowances from 2013-2020 to establish a reserve for new and growing installations. 9 . Was there a public consultation on this proposal Member States, industry representatives, NGOs, research and academic institutions, trade unions and citizens were involved at various stages in the development of this proposal. Extensive stakeholder consultations were carried out in 2014 on various technical aspects of the EU ETS. The Commission received more than 500 contributions which have been taken into account in preparing this proposal. Following these consultations and the analysis of EU climate policy targets for 2030, the Commission carried out an impact assessment of the EU ETS revision which is also published todaysee (Documentation ). The legislative proposal has been submitted to the European Parliament and to the Council for adoption as well as to the Economic and Social Committee and the Committee of the Regions for opinion. The Commission will work with these institutions to see this legislation through. Citizens and stakeholders can give their views on this proposal over the next eight weeks. These will be fed into the legislative debate and presented to the European Parliament and Council. For further details please refer to the additional questions on DG Clima website. Please also see infographic in the Attachment to this fact sheet. 1 The cross-sectoral correction factor reduces the free allocation across all sectors if the claim for free allowances is higher than the available amount. 2 Indirect carbon costs arise mainly for electricity intensive industries due to carbon costs being passed on to them in the price of electricity. 3 Unallocated allowances are those which were initially earmarked for free allocation but were not allocated due to closures of companies or reductions in production. 4 For example carbon capture and use demonstration projects

No comments:

Post a Comment